LA VISTA DEGLI ANZIANI E LA VISITA OCULISTICA

La visita oculistica per pazienti anziani
L’occhio risente dell’invecchiamento esattamente come il resto del nostro corpo. I tessuti divengono meno elastici, i muscoli meno forti e resistenti, il metabolismo delle singole cellule è meno vivace e la circolazione sanguigna più lenta, con dei vasi, arteriosi e venosi, più rigidi e meno resistenti. Tutto questo si traduce in una vista che può rimanere perfetta solamente se tutte le componenti vengono controllate e mantenute al miglior livello possibile.
visita oculistica anziani
Normalmente le parti dell’occhio più a rischio di alterazione sono tre:
– la prima e più frequente alterazione si ha a carico della trasparenza del cristallino. La cataratta, così si definisce la perdita di trasparenza del cristallino, è un evento piuttosto comune nel corso della terza età, ma oggi è anche una cosa piuttosto semplice da correggere;
– altro evento frequente è la degenerazione maculare senile. Questa è una patologia a carico della zona centrale della retina, dovuta ad una insufficiente circolazione artero-venosa. Da un punto di vista funzionale si traduce in una perdita, più o meno consistente, della visione centrale ed in una marcata difficoltà nella lettura. Una volta creatosi, non è un problema facilmente risolvibile per cui diventa assolutamente importante fare opera di prevenzione;
– altra eventualità piuttosto frequente è un aumento della pressione oculare (glaucoma) che porterebbe ad un restringimento del campo visivo fino alla sua estinzione.
visita oculistica anziani
Queste, ed altre possibili alterazioni, sono comunque controllabili e trattabili in seguito a visita oculistica specialistica accurata, per cui tutti noi dobbiamo assolutamente farci controllare almeno una volta all’anno, se le cose vanno bene, anche più frequentemente in caso di qualche alterazione o disturbo.
visita oculistica anziani
vista degli anziani
vista degli anziani
vista degli anziani