CHERATOTOMIA CURVA O ASTIGMATICA (AK) PER ASTIGMATISMO
.
La Cheratotomia Curva o Cheratotomia Astigmatica, in inglese Astigmatic Keratotomy (AK) è una tecnica di microchirurgia incisionale utilizzata per la correzione di astigmatismi corneali elevati, di origine non patologica. La stessa tecnica è anche nota come Cheratotomia Arcuata o Cheratotomia Arciforme.
La cornea è la più potente delle due lenti a disposizione dell’occhio e dovrebbe avere una forma sferica, ossia possedere la stessa identica curvatura e potere su qualunque asse si vada a misurarla. Solo in questo modo le immagini provenienti dall’esterno possono andare a fuoco su un unico punto (la retina, se non si hanno altri problemi). Nella cornea astigmatica abbiamo invece curvature diverse su due assi e, conseguentemente, le immagini vanno a fuoco su due punti diversi della retina, producendo una visione sfocata. Nel caso di difetti astigmatici lievi e medi è possibile ottenere la correzione utilizzando il laser ad eccimeri, come per qualsiasi altro difetto visivo.
In caso di astigmatismo troppo elevato per la correzione laser o le lenti fachiche, è possibile utilizzare le incisioni curve della Cheratotomia Astigmatica o Curva (AK).
Il Dr. Abbondanza pratica la chirurgia incisionale oftalmica dal 1984, avendo una delle più rilevanti esperienze operatorie in tale ambito.

La Cheratotomia Astigmatica o Curva (AK) per astigmatismo: le microincisioni e il loro effetto
Video e spiegazione della Cheratotomia Astigmatica o Curva (AK) per astigmatismo
Ogni incisione praticata sulla cornea produce un appiattimento proporzionale alla lunghezza ed alla profondità dell’incisione stessa. Se una cornea possiede valori molto diversi tra i due assi principali si può praticare un’incisione curvilinea (AK) sui due estremi della parte più curva. Si otterrà un appiattimento marcato capace di ridurre sostanzialmente la differenza di potere. Le incisioni vengono, solitamente, praticate per una profondità pari a circa l’80% dello spessore corneale ed ad una distanza tra di loro pari ad almeno 4 mm, in modo da non interferire con l’asse visivo. La lunghezza delle incisioni (misurata in gradi del cerchio di cui idealmente fanno parte) varia anch’essa in funzione dell’entità dell’astigmatismo da correggere.
Molto importante è stato il progresso tecnologico che ha consentito al chirurgo di potere utilizzare, se capace, il bisturi di diamante a spessore di lama pari a 100 micron, ma che ha messo a disposizione di tutti il laser a femtosecondi, che consente di praticare le incisioni senza dovere ricorre al bisturi e senza richiedere una particolare abilità manuale. Presso i nostri Studi di Roma e Milano si eseguono interventi di AK con entrambi gli strumenti, da scegliersi in base al singolo caso.
Un caso clinico del Dr. Abbondanza, pubblicato su rivista scientifica internazionale (cliccare qui per poterlo consultare), ha dimostrato che la Cheratotomia Astigmatica o Cheratotomia Curva può correggere astigmatismi di 12,9 diottrie in maniera sicura ed efficace, anche in caso di complicati astigmatismi post-trapianto.
Il dott. Abbondanza è uno dei chirurghi più esperti nella chirurgia refrattiva, avendo appreso le tecniche incisionali per i difetti di vista direttamente dal loro ideatore, il prof. Fyodorov, considerato il “padre” della microchirurgia oftalmica, ed essendo stato uno dei pionieri italiani della chirurgia laser, avendo, tra le altre cose, contribuito ad introdurre in Italia il Laser ad Eccimeri e la metodica PRK nel 1989, assieme ad un team di colleghi. E’ stato co-organizzatore del I° Corso Mondiale Teorico-Pratico per utilizzatori di Laser a Eccimeri, tenutosi a Roma nel 1992. Il dott. Abbondanza è inoltre l’ideatore della Mini Cheratotomia Radiale Asimmetrica (MARK) per cheratocono e astigmatismo. Per tali ragioni, è stato intervistato dai più noti programmi televisivi e dai maggiori giornali italiani, nel corso degli anni.
Torna alla home page
cheratotomia curva, cheratotomia astigmatica, cheratotomia arciforme, cheratotomia arcuata, cheratotomia curva, cheratotomia astigmatica