LASIK PER MIOPIA, ASTIGMATISMO E IPERMETROPIA A ROMA E MILANO
LASIK: quando il difetto visivo è di grado lieve, il trattamento di superficie può essere eventualmente sostituito dal trattamento LASIK, o Cheratomileusi Assistita con Laser ad Eccimeri. La tecnica LASIK è nata poco dopo la PRK e, come quest’ultima, si serve di un Laser ad Eccimeri per modificare la curvatura e dunque il potere della cornea, così correggendo il difetto della vista. Tuttavia la LASIK si serve del laser una volta creato e poi spostato un lembo corneale e non, come nel caso della PRK, una volta rimosso l’epitelio.
Il Dr. Abbondanza esegue chirurgia LASIK da oltre 25 anni, avendo una fondamentale esperienza operatoria con tale metodica. Il Dr. Abbondanza ha, inoltre, contribuito ad introdurre in Italia la metodica PRK ed il Laser a Eccimeri nel 1989 assieme ad un team di colleghi, mentre esegue l’Impianto di Cristallini Artificiali da oltre 30 anni e l’Impianto di Lenti Intraoculari Fachiche sin dal 2000.
LASIK: le 4 fasi dell’intervento
Video e spiegazione dell’intervento LASIK per difetti di vista
L’intervento LASIK è suddiviso in due parti che vengono praticate l’una immediatamente dopo l’altra:
1°) La prima parte consiste nel praticare, mediante uno strumento chiamato microcheratomo, un flap superficiale della cornea. Il flap è uno strato estremamente sottile della cornea stessa che viene poi sollevato e spostato in modo da lasciare esposta la parte più interna della cornea stessa. Nella maggior parte dei casi, oggi, il flap corneale viene creato grazie agli impulsi di un Laser a Femtosecondi.
2°) La seconda parte consiste nel praticare il trattamento laser, sulla cornea esposta precedentemente, come se fosse una PRK e, quindi, riposizionare il flap sul resto della cornea.
Il fatto di avere praticato un flap ha, di fatto, ridotto lo spessore della parte di cornea dove può essere praticato il trattamento laser e si comprende quindi, che il trattamento LASIK deve essere volto alla correzione di un difetto molto inferiore rispetto a quello che potrebbe essere corretto mediante PRK. Negli ultimi anni, ad ogni modo, si fa sempre più ricorso agli impulsi di un Laser a Femtosecondi per creare il flap corneale. La procedura, in questo caso, prende il nome di i-LASIK o di FemtoLASIK.
I vantaggi della LASIK
Questa tecnica è indolore e viene praticata con anestetici in collirio come avviene per la PRK. Anche dopo il trattamento il paziente, contrariamente alla PRK, non avverte alcun dolore, ma, al massimo un leggero senso di corpo estraneo. Il risultato è pressoché immediato, anche se il pieno raggiungimento della funzione visiva richiede alcuni giorni. Il trattamento LASIK viene utilizzato in tutto il mondo non solo per correggere difetti miopici, ma anche astigmatismi ed ipermetropie.
Il dott. Abbondanza è uno dei chirurghi più esperti nella chirurgia refrattiva, avendo appreso le tecniche incisionali per i difetti di vista direttamente dal loro ideatore, il prof. Fyodorov, considerato il “padre” della microchirurgia oftalmica, ed essendo stato uno dei pionieri italiani della chirurgia laser, avendo, tra le altre cose, contribuito ad introdurre in Italia il Laser ad Eccimeri e la metodica PRK nel 1989, assieme ad un team di colleghi. Il Dr. Abbondanza ha inoltre co-organizzato il I° Corso Mondiale Teorico-Pratico per utilizzatori di Laser a Eccimeri, tenutosi a Roma nel 1992. Per tali ragioni, è stato intervistato dai più noti programmi televisivi e dai maggiori giornali italiani, nel corso degli anni.
Torna alla home page
lasik miopia astigmatismo, operazione lasik intervento, laser lasik, lasik roma milano, lasik miopia astigmatismo, operazione lasik intervento, lasik roma milano